| ODISSEA RIDENS 2005 BENTORNATI CANOISTI | 
 | ||
| Una vera traversata 
		nella Storia e nel mito. | 
 | ||
| ODISSEA RIDENS 2005 
 4 CANOISTI SICILIANI NELLE ISOLE GRECHE DEL MAR JONIO 
 I LUOGHI ATTRAVERSATI E VISITATI: 
 Isola di Corfù Museo Archeologico di Corfù sud Corfù KILOMOS 
 Traversata Corfù Paxos (7 miglia) avvistamento FOCA GRIGIA tartaruga Karetta-Karetta 
 Mare della foce del fiume Acheronte il fiume dell'inferno di Dante 
 
 | 
 | ||
| Traversata Paxos Parga 12,2 miglia 
 Traversata Parva Preveza (Nicopoli) 22 miglia 
 da Preveza scavi di Nicopoli 
 NICOPOLI, monumento alla battaglia di AZIO tra Ottaviano e Marcantonio con Cleopatra 
 PREVEZA di fronte al golfo dove fu lo scontro 250.000 soldati e vogatori 
 Traversata da Preveza a LEFCATA lungo tutto l'omonimo canale 
 LEFCATA, dove la poetessa SAFFO si suicidò gettandosi da una rupe. | 
 | ||
| Cascate KATARATTES NIDRI' centro turistico 
 isola di MEGANISSI 
 isola di SKORPIO 
 pernottamento a ARKUDI isola deserta 
 SPARTAKORI 
 VATI 
 ITAKA, sosta a STAVOS paese natale di Ulisse, Museo archeologico, frammento della maschera teatrale di Ulisse(?) su cui è scritto ODISSEO. FRIKES a nord di Itaka 
 | 
 | ||
| No ci sono molte testimonianze della storia di Ulisse sull'isola di Itaka contrariamente alla enorme fama e pubblicità dell'opera omerica. L'allevamento di animali più evidente è quello ovino-caprino. 
 Non ci sono molti riferimenti al Chersoneso (promontorio, penisola) indicato nell'Odissea come paese del padre di Ulisse. Il luogo dei magnifici buoi del dio sole. 
 
 Virgilio visitò la Grecia dop aver scritto l' Eneide Omero visitò mai ITAKA? 
 Un messinese di nome DICEARCO DA MESSANA 24 secoli fa diede il suo contributo alla "Questione Omerica", scrisse un libro intero sul quesito "se Omero fosse mai esistito" | 
 | ||
| 
 | 
 | ||
| 
 
 | |||
| 
 | 
 | ||