| 
		I giganti in piazza Duomo a Messina, già 
		lo scorso anno 2004 erano stati cacciati dal Vescovo di Messina per 
		manifesta poca fede(uno poi è pure nero). Adesso sono in piazza proprio 
		di fronte al campanile e di fronte alla vara. Fanno un certo effetto, 
		sono veramente giganteschi e sicuramente più attraenti della vara.Ma la favola non diceva proprio che Mata fece convertire il moro al 
		cristianesimo, ma il Vescovo la sapeva sta favola o teme invece che la
 grandiosità delle due statue equestri possa offuscare la torre della 
		vara?
 Eppure non teme la vicinanza tra Orione nella fontana e la vara.
 Orione è piccolino in cima alla fontana, non disturba la pila colorata 
		della madonna.
 I merli del Duomo sono quadrati (papali), quelli del campanile sono a 
		coda di rondine (imperiali), stanno vicini ma sono lontani nel 
		significato.
 
 I Giganti sono adesso vicini alla vara ma ancora più vicini nei 
		significati.
 Mata è Kore-Persefone, Grifone è Vulcano-Plutone.
 La vara rappresenta in cima un uomo barbuto che prende per un piede una 
		donna. Fu rapimento il primo, è rapimento anche il secondo!
 |  |