| 
        
          | 
              La
              bandiera giallo e rossa della Sicilia esiste da 720 anni.
             
              Venne
              fatta nel 1282 dalla Confederazione delle Città della Sicilia
              che, dopo la rivolta del VESPRO
              del 30 marzo 1282 a Palermo,
             
              con
              un patto solenne, il 3 aprile del 1282, decisero di cacciare i
              Francesi da tutta la Sicilia.
             
              I
              colori di questa bandiera sono il rosso ed il giallo con
              la Trinacria in mezzo.
             
              Il
              rosso è il colore del Comune di Palermo (ancora oggi),
             
              il
              giallo è il colore del Comune di Corleone,  a
              quel tempo era la grande capitale agricola nel cuore della
              Sicilia.
             
              Furono
              le prime due città a fondare la Confederazione contro gli
              Angioini.
             
              La
              Trinacria esiste da circa 30 secoli in varie versioni.
             
              La
              testa della Trinacria era nel petto di tutte le statue della dea
              Atena presso i Greci. Identificata
              con MEDUSA da scultori e pittori, rappresentata in tutte le
              epoche. 
             |  |  
         
         
          
            | 
                Dal
                gennaio 2000 con la Legge N.1 del Parlamento Siciliano è la
                BANDIERA UFFICIALE
               
                della
                Sicilia. Questa Legge ne regola l'uso e l'esposizione su tutti
                gli edifici pubblici. 
               
                Deve
                essere esposta sugli edifici comunali, sulle scuole, sugli
                edifici pubblici ed in tutti i luoghi in cui la
                Sicilia è rappresentata.
               
                La
                Polizia Municipale di tutta la Sicilia ha due stemmi uguali
                sulle divise.
               
                I
                Carabinieri delle caserme Siciliane hanno uno stemma con la
                Sicilia e la bandiera giallo rossa, la
                Guardia di Finanza e la Guardia Forestale anche.
               
                La
                Trinacria è usata da milioni di Siciliani in tutto il mondo
                come simbolo dei loro
                prodotti e delle associazioni.
               
                La
                troviamo nello stemma dell'università di Palermo, negli uffici
                postali prima dei Piemontesi ed
                è stata usata anche sulle medaglie delle Universiadi in Sicilia
                nel 1997.
               
                Le
                navi della Marina Mercantile Siciliana sino al 1861 issavano
                la bandiera giallo-rossa con la Trinacria su
                tutti i mari del mondo (anche sotto i Borboni).
               |  
          
         
          
            |  | 
                Allo
                stadio viene usata in tutta la Sicilia, anche dove i colori
                della squadra non sono il giallo ed il rosso come
                invece sono a Messina da quel 1282.
               
                Tutte
                le Città della Confederazione inviarono i loro uomini a Messina
               
                per
                difendere la "porta della Sicilia" dall'esercito
                Angioino che, insieme a tutte le città Guelfe  d'Italia
                inviate dal papa francese anche lui, voleva vendicarsi
                sterminando coloro che avevano osato
               
                fare
                una rivoluzione contro il re incoronato dal papa. 5 mesi di
                assedio a Messina non bastarono  per
                piegare i Siciliani chiusi dentro le poderose e insuperate mura.
               
                60.000
                armati, 200 navi da guerra, 15.000 cavalieri NON
                RIUSCIRONO A TOGLIERE QUESTA
                BANDIERA DALLE ANTICHE MURA DELLA CITTA' STATO DI MESSINA,
                LIBERA REPUBBLICA.
               
                Nella
                precipitosa fuga, a settembre, restò sul campo lo stendardo
                della città di Firenze (guelfa), è
                ancora conservato nel Duomo di Messina.
               |  |